ci pensa Gallo
eccellenze italiane e dal mondo
Ogni giorno arricchiamo il nostro negozio con nuovi prodotti. Presto troverai tutti i prodotti di uso quotidiano come pane, latte, burro, caffè, zucchero, etc...
Amarone della Valpolicella DOCG 2019 La collina dei Ciliegi 2020 750 ML
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino intenso. Si apre al naso con sfumature floreali, seguite da profumi di marasca, confettura di frutti rossi, note di spezie, echi di cuoio; al sorso è strutturato, avvolgente, equilibrato, con un lungo finale.
Rosso rubino intenso. Si apre al naso con sfumature floreali, seguite da profumi di marasca, confettura di frutti rossi, note di spezie, echi di cuoio; al sorso è strutturato, avvolgente, equilibrato, con un lungo finale.
ABBINAMENTI
Ideale con brasati, carni in umido, formaggi a lunga stagionatura.
Ideale con brasati, carni in umido, formaggi a lunga stagionatura.
CANTINA
Il progetto La Collina dei Ciliegi è nato in Valpantena, per la precisione nel piccolo borgo di Erbin, dalle menti di Massimo Gianolli, il fondatore con la collaborazione dei coniugi francesi
Il progetto La Collina dei Ciliegi è nato in Valpantena, per la precisione nel piccolo borgo di Erbin, dalle menti di Massimo Gianolli, il fondatore con la collaborazione dei coniugi francesi
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2019 - LA COLLINA DEI CILIEGI: PERCHÉ CI PIACE
L'azienda vinicola La Collina dei Ciliegi produce il suo Amarone della Valpolicella nel vocato territorio di Grezzana, nella Valpantena, caratterizzato da colline con un terreno argilloso e calcareo. Dopo un'accurata vendemmia manuale, i grappoli vengono fatti appassire nel fruttaio per circa cento giorni; successivamente alla fermentazione, il vino affina per un anno in barriques e tonneauax di rovere francese. Intenso e rotondo, dal ricco e sontuoso bouquet, è ottimo da sorseggiare durante i pranzi delle festività invernali. ... vai alla scheda della cantina
L'azienda vinicola La Collina dei Ciliegi produce il suo Amarone della Valpolicella nel vocato territorio di Grezzana, nella Valpantena, caratterizzato da colline con un terreno argilloso e calcareo. Dopo un'accurata vendemmia manuale, i grappoli vengono fatti appassire nel fruttaio per circa cento giorni; successivamente alla fermentazione, il vino affina per un anno in barriques e tonneauax di rovere francese. Intenso e rotondo, dal ricco e sontuoso bouquet, è ottimo da sorseggiare durante i pranzi delle festività invernali. ... vai alla scheda della cantina